LA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI – TORINO
La palazzina di caccia di Stupinigi è una residenza, originariamente adibita alla pratica dell’attività venatoria, eretta per i Savoia fra il 1729 e il 1733 su progetto dell’architetto Filippo Juvarra. Il sito, facente parte del circuito delle residenze sabaude in Piemonte, nel 1997 è stato proclamato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
-
Recensioni 0 recensione0/5
-
Parole chiave
-
Livello di attività
-
Dimensione del gruppo Piccolo gruppo
Il percorso di visita aperto al pubblico inizia dalla settecentesca Scuderia juvarriana dove la scultura originale del cervo di Francesco Ladatte accoglie i visitatori. Originariamente posta sul tetto a padiglione del corpo centrale della Palazzina è oggi sostituita sulla cupola da una copia. La visita, attraverso la biblioteca e l’antibiblioteca giunge al Salone centrale, cuore della Palazzina.
Da qui si accede all’Appartamento del Re, all’Appartamento della Regina, all’Anticappella e alla Cappella di S. Uberto (protettore della caccia e dei cacciatori), recentemente restaurati. Il percorso comprende infine l’appartamento di Levante, destinato ai Duchi del Chiablese. Nel susseguirsi delle sale riccamente decorate si incontrano i Gabinetti Cinesi, il Salotto degli specchi e il vano che ospita la vasca di Paolina Borghese. Alla fine della visita si raggiunge la Sala da Gioco, in cui l’arredo segue il duplice filone delle cineserie e dei mobili dedicati allo svago.
👉 Tour guidato privato
👉 Info Line dedicata
👉 Servizio Memo
👉 Referente in loco
👉 Eventuale laboratorio didattico
Tutto quanto non espressamente indicato in “Cosa è incluso questo tour”.
Direttamente sul nostro sito Held Eventi.
Scrivendo a : staff@held-eventi.com
Chiamando il n. 3737744904 dal lun al ven 10,00-12,30/ 14,30-18,30